
Letture Animate e Merende Letterarie
Ascoltare una storia, sentire leggere ad alta voce, guardare pagine trasformarsi in disegni, sagome, ombre, sono esercizi necessari per sviluppare la fantasia e predisporsi ad un ascolto attivo e partecipativo.
La narrazione coinvolgente può modificare il rapporto con il libro: da passivo ad attivo. Il gioco narrativo incuriosisce, affascina ed avvicina il bambino e il giovane alla lettura di piacere. Il libro si spoglia della sua veste seria di oggetto “per studiare” e torna ad essere un ponte verso mondi fantastici, incontro di storie, popoli e culture differenti, trampolino di lancio dell’immaginario.
Nelle nostre Letture Animate utilizziamo tecniche di narrazione tradizionali, legate al tempo, ai luoghi e alle culture, come il Teatro delle Ombre, le Sagome Giganti, i Lucidi, la Maschera, il Kamishibai e il Teatro d'Attore, ma raccontiamo storie anche inventando e sperimentando nuovi stili narrativi con Stone Puppets, Wood Totem e Coconuppets (realizzati con pietre, pezzi di legno, foglie e noci di cocco), Eco-Muppets (realizzati con materiali riciclati) e Quadri da Mangiare (realizzati con gli elementi della sana alimentazione).
I titoli delle letture-spettacolo realizzate sono più di 40, di diversa durata per un massimo di 40 minuti, possono essere rappresentate sia al chiuso che all'aperto, per pochi o tanti spettatori nei più svariati contesti.
In collaborazione con Associazione Culturale “Voli Pindarici”, le nostre letture animate sono state protagoniste di eventi e manifestazioni culturali:
Sotto un Cielo di Storie (2012)
Leggere in Piazza (2 edizioni 2013 e 2014)
Leggere in Massa (2 edizioni 2013 e 2014)
L'Appetito Vien Leggendo (5 edizioni dal 2015 al 2019) che ha ricevuto il Patrocinio dell'Expo Milano 2015, il Patrocinio del MiBACT e il Patrocinio del Comitato Olimpico Nazionale Italiano - CONI Campania
LiberSpazio - Giornata Mondiale del Libro 2016
L.I.F.E. (2 edizioni 2017 e 2018)
Museopoli (2 edizioni 2018 e 2019)
Famiglie al Museo (2 edizioni 2018 e 2019)
LiberSpazio nella Piazza dei Racconti (2 edizioni 2018 e 2019)
Il Natale dei Piccoli (2019)
Cultura delle Origini e Luoghi di Culto (2020)
Giardini di Storie (2020)