Barattoli Cosmici
in ogni barattolo un universo di storie da raccontare

I Barattoli Cosmici nascono dal fortunato incontro tra un’attrice ed uno scienziato, che hanno in comune tante passioni e la convinzione che divulgare arte, teatro e scienze con amore e passione, riesca a fare del mondo un luogo più magico.

Tutto comincia nel 2010, con la fiducia di due giovani ed intraprendenti libraie in una piccola libreria di provincia, dove iniziamo a raccontare storie prima per i piccoli… poi anche per i grandi.

Ma i bambini, affamati di storie, crescevano ad ogni appuntamento, e raccontare una storia con un libro tra le mani non bastava più, non tutti riuscivano a vedere bene, c’era bisogno che le storie uscissero fuori dai libri…

E così, con le esperienze di teatro di una e l’infinita capacità creativa dell’altro, abbiamo trasformato ogni storia in un breve spettacolo, utilizzando il Teatro delle Ombre, le Sagome Giganti, i Personaggi fatti in materiale da riciclo. A volte anche le pietre e le verdure hanno preso vita nei racconti dei Barattoli Cosmici…

Da quel 2010, la nostra creatività è stata in crescente ascesa e le storie abbiamo deciso di raccontarle a tutti e con ogni mezzo: con le Cene con Delitto, i Laboratori Artistici, le Visite Guidate in Costume, i Live Game, i Laboratori Scientifici ed il Teatro.

Ma perché Barattoli Cosmici?

C’era bisogno di un contenitore speciale per racchiudere il nostro entusiasmo!

(attrice, narratrice, lettrice, regista e organizzatrice di eventi)

Formazione

dal 1990 al 1993 studia presso il Laboratorio Teatrale “La Mandragola” presso il Comune di Piano di Sorrento, diretta dalla Cooperativa Teatrale "L'Arcolaio" docenti: A.Guida, S.Guadagnuolo, L. De Martino, L. Piscopo

dal 1993 al 1996 studia presso il Laboratorio Teatrale “Experimenta” diretto da Riccardo De Luca

Maggio 1998 “Voce, canto, teatro e l'essere umano” stage di formazione per attori a cura di Kaya Anderson (Roy Hart Theatre)

Novembre 1998 “In ludo - idee per il teatro scuola e nelle comunità” stage di formazione per operatori teatrali nella scuola a cura di L. Perissinotto

Ottobre 1999 “L’insegnante narratore” stage di drammatizzazione e lettura per attori professionisti e operatori teatrali nella scuola a cura della Compagnia "RossoTiziano"

Gennaio 2000 Stage di drammatizzazione per attori professionisti e operatori teatrali nella scuola a cura di M. Lanzetta

Dicembre 2000 Corso di formazione per lo sviluppo di competenze progettuali nel settore del teatro e della scuola a cura dell’ Ente Teatrale Italiano.

Gennaio 2001 “Incontri con la propria scrittura drammaturgica” stage di formazione per attori professionisti e operatori teatrali nella scuola a cura di F. Silvestri

Ottobre 2003 “La Pioggia nel pineto” stage di formazione per attori professionisti a cura di Mario Fedele

Gennaio-Dicembre 2004 “Il teatro delle partiture” corso di mimo corporeo, maschera e movimento a cura di Michele Monetta

Maggio 2004 “Drammaturgia dell’Attore” stage di formazione per attori professionisti a cura di Alfonso Santagata

Novembre 2006 “Tre classici a pretesto” stage di formazione per attori professionisti con Ugo Chiti

Esperienze Professionali

dal 1991 al 2002 Attrice scritturata Cooperativa teatrale "L’Arcolaio" prendendo parte ai seguenti spettacoli:

LA GIOSTRA DELLE METOMORFOSI regia di Massimo Perez con A. Guida, S. Gadagnuolo, A. Milo, L. Cesarano, A. Buonopane, L. De Martino

LE TRAPPOLE DI COVIELLO regia di Massimo Perez con A. Guida, L. Cesarano, A. Buonopane, C. Orazzo

IL DRAGO regia di A. Guida con A. Guida, F. Silvestri, L. Cesarano, A. Buonopane, C. Orazzo, O. Romano, S. Rega

IL GABBIANO E PULCINELLA regia di A. Guida con A. Guida, S. Rega, P. Pollio

L’ORCO DEL TEATRO regia di A. Guida con A. Guida, S. Rega, P. Pollio

LE 99 DISGRAZIE DI PULCINELLA regia di A. Guida con L. Muollo, C. Passero, F. Staiano

LA NOTTE DEI DESIDERI regia di A. Guida con F. Staiano, D. Savarese

Dicembre 2000 Attrice presso “La Mansarda” nello spettacolo “Babbo Natale ed il mistero della lista scomparsa” regia di R. Sandias con R. Sandias, M. Azzurro, R. Soloforia

da Settembre 2002 a Dicembre 2003 Attrice scritturata Soc. Coop. "Gli Ipocriti" di Napoli “FILUMENA MARTURANO” regia di Cristina Pezzoli con Isa Danieli, Antonio Casagrande, V. Brescia, G. De Luca, M. Salomone

Dal 2003 al 2009 Attrice per Spettacoli di teatro sperimentale con la compagnia "Idroscalo 93" regia di S. Guadagnuolo:

Festen

La bellezza Necessaria

LE MEDEE

GUEULES NOIRE

Progetto lista d'attesa

Napoli e donne

Varie Esperienze nel Cabaret dal 2004 al 2006

Collaborazione con Metropolis TV dal 2006 al 2009

dal 2000 ad oggi conduttrice di numerosi laboratori teatrali in ambito scolastico

Partecipazione a numerose manifestazioni nazionali e internazionali come operatore teatrale in ambito educativo

Dal 2010 ad oggi con "Barattoli Cosmici" letture-spettacolo, organizzazione di eventi culturali, cene con delitto, escape room e presentazioni drammatizzate di libri.

(divulgatore scientifico, studioso, attore, scrittore, artista)

Laurea e Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra con il massimo dei voti, si avvicina al teatro, prima come amatore e in seguito da studioso appassionato.

Fa esperienza in diversi contesti di Teatro in ambito educativo, partecipando come coadiutore di laboratorio per le manifestazioni: Il Paese dei Balocchi 2004 e 2005, Marinando 2006 e 2007, Festival Nazionale dei Teatri Giovani Invento 2007.

Nel 2010 fonda i Barattoli Cosmici con Rossella Castellano con il ruolo di attore e di autore, realizzando letture-spettacolo per bambini, laboratori creativi e di divulgazione scientifica, presentazioni drammatizzate di libri per diversi autori: L. Marone, M. Marsullo, P. Imperatore, G. Amato, A. Menna, L. Galassi, R. Gargiulo.

Dal 2013 è il Presidente dell'Associazione Culturale Voli Pindarci, che si occupa di promozione alla lettura, all'arte e alla scienza per bambini, ragazzi e famiglie.

L'Associazione operante sul territorio della Penisola Sorrentina è organizzatrice di molte manifestazioni culturali.

Appassionato di lingua e cultura napoletana, arricchisce i suoi testi con un lavoro di ricerca su fatti storici e sul dialetto locale.

La sua scrittura per il teatro è emozionante e piena di contenuti antropologici, ma secca e diretta come solo il dialetto napoletano sa essere.

Collabora con l'autore Luciano Galassi alla realizzazione di alcuni saggi sulla lingua napoletana con riferimenti specifici alla zona dei Monti Lattari.

Raggiungi i Barattoli Cosmici con un click

Contattaci

Sei interessato ai nostri servizi ?